Canali Minisiti ECM

Vaccino anti-cancro seno, positivi primi test

Oncologia Redazione DottNet | 10/10/2008 17:54

Un vaccino contro il tumore del seno. Potrebbe essere una svolta la ricerca di un'equipe Usa, pubblicata su 'Cancer Research'. Il vaccino è ancora a uno stadio molto preliminare, ma i primissimi risultati ottenuti sono promettenti. Testato sui topi, ha eliminato completamente il cancro. Il bersaglio su cui agisce è l'eccesso di proteina Her2, caratteristica del 30% dei tumori del seno, particolarmente aggressivi.
 

Secondo i ricercatori della Wayne State University, oltre che come terapia, il vaccino potrebbe essere utilizzato per prevenire l'insorgenza del cancro. Ma la strada è ancora lunga. Il vaccino contiene i geni che esprimono il recettore Her2 e un composto che stimola il sistema immunitario. L'equipe ha utilizzato impulsi elettrici per veicolare il siero iniettato nei muscoli della zampa dei topi. Una volta a destinazione, il vaccino ha prodotto una gran quantità di recettori Her2, che hanno innescato la reazione immunitaria nelle cavie. Si è scatenata così la lotta al tumore, completamente eradicato e senza effetti collaterali, sottolineano gli specialisti. Il sistema immunitario risponde meglio al vaccino se viene soppressa l'attività delle cellule T. Per gli scienziati di tutto il mondo è una corsa contro il tempo: sono diversi i gruppi impegnati nello sviluppo di vaccini contro i tumori del seno Her2-positivi.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing